Gli specialisti della saldatura
Da oltre trent’anni Metal P opera nel settore della lavorazione delle lamiere effettuando conto terzi la produzione di semilavorati e la saldatura: l’azienda è attiva nel territorio fra Modena e Maranello e in tutte le zone limitrofe delle province.
Effettuiamo la saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) certificata che consiste in un procedimento ad arco con elettrodo in tungsteno infusibile, sotto protezione di gas inerte. Si tratta di uno dei metodi più diffusi in quanto fornisce giunti di elevata qualità se effettuata da operatori altamente specializzati.
Trattiamo diversi spessori di lamiere, dalle sottili alle più consistenti: i materiali metallici che lavoriamo comprendono l’alluminio, l’acciaio, il ferro e molto altro ancora.
Vuoi conoscere il costo dei nostri servizi e magari richiedere un preventivo? Contattaci utilizzando l’apposito modulo e il nostro team ti risponderà in breve tempo per darti tutte le informazioni che stavi cercando!
L’importanza di saldature ben realizzate
Saldare significa unire tra di loro in maniera permanente due parti solide, assicurando continuità alle stesse: per compiere questa operazione è necessario l’apporto di specifico calore per la fusione del materiale che solidificandosi salda le parti tra loro. A questo scopo, la saldatura sfrutta il calore prodotto dalla combustione di un gas con l’ossigeno: essa può essere detta autogena o eterogenea (brasatura) a seconda della partecipazione del metallo base.
La saldatura autogena si definisce per fusione se le estremità dei pezzi da unire, vengono solo accostati tra loro; invece se oltre ad essere accostati viene esercitata una certa pressione tra i due, si definisce a pressione. In questo caso il materiale d’apporto è dello stesso tipo del metallo base e presenta identico punto di fusione.
La saldatura eterogenea o brasatura prevede invece la fusione del solo materiale secondario, che presenta un punto di fusione più basso rispetto al metallo base, mentre i lembi delle due parti da unire vengono solo riscaldati: il materiale di secondario si presenta sotto forma di filo o barrette.
Le nostre saldatrici e le loro applicazioni
Nel nostro parco macchine dedicato alla saldatura spiccano le saldatrici arcopulsate Fronius: grazie al loro impiego riusciamo a soddisfare qualsiasi tipologia di richieste della clientela.
La saldatura TIG è il metodo di saldatura più diffuso: si tratta di un tipo di saldatura ad arco dei metalli che avviene con l’utilizzo di gas che permette di scaldare fino a fondere insieme due giunti con o senza l’uso di materiale di apporto. Essa permette di ottenere saldature resistenti soprattutto con componenti di spessore ridotto, mentre risulta poco adatta per componenti con spessori più consistenti, in quanto per ottenere dei risultati bisogna eseguire più passaggi.
La saldatura MIG è attualmente il processo di saldatura dei metalli più economico da eseguire, perché i macchinari necessari per questa lavorazione non sono particolarmente onerosi. Si utilizza un gas inerte nel processo ma, a differenza della saldatura TIG precedentemente descritta, si tratta di una saldatura a filo continuo: ciò la rende ottimale quando è richiesta un’alta produttività, ma il risultato è meno resistente ed esteticamente meno bello rispetto a quello ottenuto con una TIG.
Contattaci per ricevere maggiori informazioni utilizzando il modulo apposito: lavoriamo nelle zone tra Modena e Maranello, operando anche in tutte le zone limitrofe.